Immagina di essere il protagonista di una commedia amara come "E noi come str*nzi rimanemmo a guardare" di Pif: la tua azienda introduce l'AI, i colleghi spariscono uno dopo l'altro, e tu… resti lì, a fissare lo schermo, mentre un algoritmo ti suggerisce di "ottimizzare la tua esistenza" (magari con una notifica push). Ma tu non vuoi essere uno "str*nzo che rimane a guardare", vero? Ecco come trasformare la tua storia in una commedia di successo, non in una tragedia aziendale.

Ecco il bello: questa guida è intrinsecamente autoironica. Stiamo usando l'intelligenza umana per scrivere una guida su come sopravvivere all'intelligenza artificiale, proprio come il protagonista del film che crea l'algoritmo che lo sostituisce. È meta-comico, no? Ma è proprio questa consapevolezza che ci salverà.
1. Smettila di Guardare: Agisci Prima che l'Algoritmo Decida per Te
Nel film, il protagonista Arturo è vittima dell'algoritmo che lui stesso ha progettato (!) per determinare l'utilità dei dipendenti nella sua azienda - un'ironia amara che rispecchia la realtà di molti professionisti che introducono tecnologie che poi li sostituiscono. Nella realtà aziendale, chi aspetta che "qualcuno decida" rischia di essere tagliato senza nemmeno accorgersene.
Consiglio: Anticipa i cambiamenti, proponi tu l'adozione di strumenti AI, diventa il "pioniere" invece che la vittima designata.
La Realtà dei Numeri
Quasi 39% delle competenze attuali saranno obsolete o riviste tra il 2025 e il 2030, secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum. I lavoratori hanno raggiunto un "soffitto di silicio", con solo la metà di loro che usa regolarmente strumenti di intelligenza artificiale.
Strategia pratica: Non aspettare che l'azienda organizzi corsi. Come Arturo nel film, potresti essere tu stesso l'artefice della tecnologia che poi ti sostituisce - meglio anticipare e controllare il processo di trasformazione piuttosto che subirlo.
2. Ironizza sull'AI (ma Usala Meglio di Tutti)
Nel film, la satira nasce dal contrasto tra la promessa di efficienza e la realtà grottesca di una vita gestita da app e algoritmi.
Consiglio: Sii il primo a scherzare sulle "decisioni assurde" dell'AI, ma dietro le quinte impara a usarla meglio di tutti. Organizza "AI roast" in azienda: chi trova l'errore più buffo dell'algoritmo vince un caffè. Così abbatti la paura e mostri leadership umana.
Il Paradosso della Paura
Nel corso del 2024, la fiducia dei lavoratori nella GenAI è cresciuta. Così come la loro paura di perdere il lavoro. I dipendenti delle organizzazioni che attraversano una riprogettazione completa guidata dall'AI sono più preoccupati per la sicurezza del lavoro (46%) rispetto a quelli di aziende meno avanzate (34%).
Strategia pratica: Diventa il "traduttore emotivo" dell'AI. Chi sa sdrammatizzare con intelligenza viene ricordato, non sostituito.
3. Trasformati nel "Traduttore di Algoritmi" (Il Nuovo Superpotere)
Nel film, chi non capisce il linguaggio delle piattaforme resta escluso.
Consiglio: Diventa il "traduttore" tra AI e umani: spiega ai colleghi cosa fa davvero l'algoritmo, smonta i miti, aiuta chi si sente spaesato. In un mondo di "str*nzi che guardano", tu diventi la guida che tutti cercano.
La Competenza Chiave
Il 43% delle attività manageriali standard sono stimate essere impattate dalla GenAI. Circa il 19% di questi lavori sono potenziati, e il 24% sono automatizzati dalla GenAI. Ma senza una guida chiara, i manager faticano ad allocare il tempo liberato ad attività di maggior valore come pianificazione strategica, sviluppo dei talenti e collaborazione inter-funzionale.
Strategia pratica: Posizionati come il ponte tra tecnologia e team. I manager portano una comprensione sfumata delle dinamiche del team, dell'engagement dei dipendenti e della cultura organizzativa che l'AI non può replicare.
Applicazione universale: Questa guida non si rivolge solo ai manager, ma a tutti i professionisti che si trovano ad affrontare la trasformazione digitale: dal consulente al project manager, dall'analista al team leader, da chi lavora in startup innovative a chi opera in grandi corporation tradizionali.
4. Sii il Primo a Tagliare (Ma con Ironia)
Nel film, la passività è punita. Nella realtà, chi difende i silos è il primo a saltare.
Consiglio: Proponi tu le semplificazioni, ma fallo con autoironia: "Meglio che lo dica io, prima che lo dica il bot!" Come il protagonista che crea l'algoritmo che lo licenzia, è meglio essere protagonisti attivi del cambiamento che vittime passive.
La Minaccia Reale
Il 40% dei datori di lavoro si aspetta di ridurre la propria forza lavoro dove l'AI può automatizzare compiti. La tecnologia, nel complesso, è proiettata per essere la forza più dirompente nel mercato del lavoro, con trend in AI e tecnologie di elaborazione informazioni che si prevede creeranno 11 milioni di posti di lavoro, mentre ne sposteranno simultaneamente 9 milioni.
Strategia pratica: Piuttosto che eliminare completamente i manager, l'AI sposta il focus dalle attività amministrative ad attività di maggior valore. Anticipa questa transizione.
5. Crea la Tua "Sitcom Aziendale"
Nel film, la vita del protagonista diventa una tragicommedia.
Consiglio: Racconta la trasformazione digitale come una serie di episodi: scrivi brevi newsletter interne, meme, vignette sulle "disavventure con l'AI". Chi sa raccontare la realtà con ironia viene ricordato, non sostituito.
Il Potere della Narrazione
L'80% dei dirigenti di C-suite crede che l'AI avvierà un cambiamento culturale verso una maggiore innovazione. È importante costruire un ambiente di test-and-learn per guidare innovazione e crescita. Incoraggiare i team a sperimentare con l'AI, condividere come questi strumenti sono utili, e celebrare i successi – e riconoscere i fallimenti – che vengono con qualsiasi avanzamento tecnologico.
6. Occupati delle Zone Grigie (Dove l'AI si Perde)
Nel film, le app gestiscono tutto… tranne le situazioni davvero umane.
Consiglio: Prendi in carico progetti ambigui, conflitti, crisi di team: sono i "bug" che l'AI non sa risolvere. Diventa il "debugger umano" dell'azienda.
Le Opportunità Nascoste
Il contributo dei manager allo sviluppo dei talenti è diventato più vitale di prima. Mentre l'AI ridefinisce i ruoli lavorativi e le competenze richieste, i manager devono guidare i loro team attraverso queste transizioni, identificando gap di competenze e facilitando iniziative di upskilling e reskilling.
Strategia pratica: I manager dovranno supervisionare 1.000 diretti riporti. Alcuni sono persone che lavorano in uffici adiacenti o sparsi per il globo, mentre il resto sono agenti di intelligenza artificiale che sono intelligenti, in continua evoluzione e lavorano 24/7.
7. Non Restare a Guardare: Diventa l'Ambasciatore del Cambiamento
Nel film, chi resta a guardare viene travolto.
Consiglio: Proponiti come "ambasciatore AI", organizza eventi, hackathon, momenti di confronto. Chi guida la cultura non viene tagliato, viene promosso.
Il Ruolo del Change Agent
I manager sono al cuore delle trasformazioni guidate dall'AI di successo, giocando un ruolo critico nel colmare il gap tra la visione della leadership e l'esecuzione nel mondo reale. Molte organizzazioni sottovalutano l'importanza dei manager quando implementano iniziative AI.
8. Se Devi Essere Sostituito, Scegli tu il Finale
Nel film, il protagonista subisce il sistema.
Consiglio: Se proprio devi cambiare ruolo, fallo da protagonista: scegli tu la tua "exit strategy", magari verso un ruolo ibrido, una startup, o una consulenza. Meglio essere l'eroe della propria storia che la comparsa di qualcun altro.
I Nuovi Ruoli
I ruoli top ten in considerazione includono AI Trainer (32%), AI Data Specialist (32%), AI Security Specialist (31%), AI Agent Specialist (30%), AI ROI Analyst (29%), AI Media & Content Manager (29%), AI Finance Strategist (28%), AI Customer Success Lead (28%), AI Business Process Consultant (28%).
9. Sviluppa le Competenze che l'AI Non Ha (e Non Avrà)
La ricerca più recente conferma quali sono le aree dove l'uomo resta insostituibile:
Intelligenza Emotiva e Leadership: L'importanza delle soft skills come leadership, empatia e comunicazione diventa sempre più pronunciata. La loro capacità di mentorare lo staff junior e colmare il gap tra operazioni e senior leadership rimane inestimabile.
Gestione dell'Ambiguità: I manager devono essere a proprio agio con ambiguità e incertezza, dato che il panorama aziendale continua a evolversi rapidamente.
Strategia pratica: Investi nel diventare esperto in gestione del cambiamento, facilitazione di conflitti, e sviluppo delle persone.
10. Padroneggia l'Arte della Collaborazione Uomo-AI
La sfida dell'AI nel workplace non è una sfida tecnologica. È una sfida aziendale che richiede ai leader di allineare i team, affrontare i venti contrari dell'AI, e riorganizzare le loro aziende per il cambiamento.
Strategia pratica: È da meno di tre anni che OpenAI ha introdotto ChatGPT, ma la tecnologia ha già iniziato a trasformare il lavoro. Compiti che una volta consumavano gran parte delle giornate di molti dipendenti ora possono essere fatti più velocemente—e in alcuni casi automaticamente.
Impara a orchestrare team ibridi dove umani e AI lavorano insieme. I leader avranno bisogno delle competenze per navigare questa era trasformativa e devono padroneggiare l'arte di guidare team in cui agenti AI e persone collaborano.
11. La Leadership Situazionale nell'Era AI
Il framework della leadership situazionale afferma che la leadership efficace dipende dal contesto e dalla maturità dei follower. In un mondo dove solo il 13% dei dipendenti vede gli agenti AI profondamente integrati nei loro flussi di lavoro quotidiani, il manager deve adattare continuamente il proprio stile.
Strategia pratica: Per i manager, la necessità di leadership situazionale è davvero cruciale data l'alta volatilità nelle loro responsabilità esecutive e la complessità delle sfide interne che potrebbero a volte essere maggiori delle sfide relative a prodotti/servizi/clienti.

Epilogo: "E noi come str*nzi…?" No, tu no.
Il film è una satira grottesca che non va presa come una rappresentazione esatta della tecnologia, ma piuttosto come una critica della società moderna in cui rischiamo di delegare troppo controllo agli algoritmi. Rappresenta soprattutto un monito su cosa accade quando si resta passivi.
La vera morale del film (e della realtà): chi resta a guardare viene travolto. Ma chi ironizza, agisce, traduce, racconta e guida… resta protagonista, anche nell'era degli algoritmi.
Nonostante le previsioni sulla fine del middle management non siano nuove, la proporzione di middle manager è effettivamente cresciuta, rappresentando il 13% della forza lavoro USA nel 2022, rispetto al 9,2% nel 1983. La chiave è evolversi, non scomparire.
Fonti e Approfondimenti
Ricerca e Dati:
- McKinsey AI in the Workplace Report 2025 - Studio su come l'AI sta trasformando il workplace nel 2025
- World Economic Forum Future of Jobs Report 2025 - Analisi sui cambiamenti demografici e l'adozione tecnologica che stanno sconvolgendo competenze e occupazioni esistenti
- BCG AI at Work 2025 Survey - Sondaggio globale AI at Work su 1.400+ dirigenti C-suite
Studi Specifici sul Middle Management:
- Harvard Business Review - Future of Middle Management - Analisi delle prospettive per il middle management nell'era AI
- BearingPoint Study - Middle Managers as Catalysts - Studio su oltre 300 manager in Europa e USA
- Microsoft Work Trend Index 2025 - Sondaggio su 31.000 knowledge worker across 31 mercati
Analisi del Film:
- E noi come str*nzi rimanemmo a guardare - Wikipedia - Film italiano del 2021 diretto da Pif, commedia satirica con elementi fantascientifici
- Analisi Critica del Film - Approfondimento sulla critica sociale del film riguardo il dominio dell'algoritmo
Risorse Strategiche:
- IBM AI and Future of Work - Secondo il World Economic Forum, 6 dirigenti aziendali su 10 si aspettano che l'AI trasformi la loro organizzazione
- World Economic Forum AI Workplace Transformation - Come i leader devono navigare la rivoluzione AI nel workplace
Non restare a guardare. Sii il protagonista, non lo spettatore.
La trasformazione AI è inevitabile. La tua evoluzione è una scelta.