Fabio Lauria

Cosa sono le lavagne digitali? Un confronto completo per il 2025

May 30, 2025
Share on social media

Con l'espansione continua del lavoro a distanza e ibrido, le lavagne online sono diventate strumenti essenziali per la collaborazione visiva tra team distribuiti. Questo articolo offre un confronto aggiornato al 2025 tra le principali piattaforme di lavagne collaborative: Miro, Mural, Lucidspark, Conceptboard e Microsoft Whiteboard, evidenziando le loro caratteristiche distintive, punti di forza, offerte di prezzo e casi d'uso ideali.

Panoramica di Miro

Miro continua a posizionarsi come leader nel settore delle lavagne collaborative online, autodenominandosi "Innovation Workspace" nel 2025. La piattaforma offre una tela infinita per il brainstorming, la pianificazione e la progettazione in tempo reale, con una base di utenti che supera i 90 milioni in tutto il mondo.

Caratteristiche principali:

  • Una vasta libreria che ora conta oltre 5.000 modelli per praticamente qualsiasi scenario lavorativo
  • Oltre 160 integrazioni con app popolari (Zoom, Slack, Microsoft Teams, Jira, Google Drive)
  • Funzionalità avanzate di IA chiamate "Miro AI" che possono riassumere contenuti, generare mappe mentali e assistere nella creazione di diagrammi
  • Nuove funzionalità 2025 come Tables, Slides e la funzione "Sketch to Diagram" che converte schizzi in diagrammi modificabili
  • "Talktrack" che consente di registrare brevi video delle lavagne per comunicazioni asincrone

Prezzi (2025):

  • Piano gratuito: $0 per un numero illimitato di membri, con limite di 3 lavagne modificabili
  • Piano Starter (Team): $8 per utente/mese (fatturazione annuale) o $10 mese per mese
  • Piano Business: $16 per utente/mese (annuale) o $20 mensile
  • Piano Enterprise: prezzi personalizzati per organizzazioni più grandi

Punti di forza:Miro eccelle nella versatilità e nel suo vasto ecosistema. Nel 2025, ha ampliato le sue funzionalità oltre il semplice whiteboarding, trasformandosi in un workspace completo con l'aggiunta di Tables, Slides e strumenti di project management integrati. La sua recente evoluzione dell'IA permette di trasformare schizzi in diagrammi modificabili, aumentando l'efficienza nel passaggio dall'ideazione alla progettazione strutturata.

Mural

Mural si posiziona come una piattaforma focalizzata sulla facilitazione di sessioni collaborative strutturate e workshop guidati.

Caratteristiche principali:

  • Set di "Facilitation Superpowers®" per gestire sessioni coinvolgenti
  • Funzioni di facilitazione come convocazione dei partecipanti, voto anonimo, timer e modalità privata
  • Centinaia di modelli predefiniti e framework LUMA per metodologie guidate
  • Mural AI per assistere nella generazione e organizzazione di idee

Prezzi (2025):

  • Piano gratuito: $0, membri illimitati ma limitato a 3 murales (lavagne)
  • Team+ Plan: $9,99 per utente/mese (fatturazione annuale) o $12 mensile
  • Piano Business: $17,99 per utente/mese (fatturazione annuale)
  • Piano Enterprise: prezzi personalizzati

Punti di forza:Mural eccelle nell'approccio strutturato alla collaborazione. Le sue funzioni di facilitazione integrate consentono di gestire workshop in modo efficace, rendendolo particolarmente apprezzato da facilitatori e consulenti. L'interfaccia è progettata per mantenere i partecipanti concentrati durante le sessioni strutturate. Nel 2025, Mural ha migliorato le sue capacità di IA e la sua credibilità aziendale, offrendo forte conformità alla sicurezza e controlli amministrativi avanzati.

Lucidspark

Lanciato da Lucid Software come complemento al popolare Lucidchart, Lucidspark si è evoluto come una soluzione completa per l'ideazione visiva.

Caratteristiche principali:

  • Integrazione profonda con Lucidchart attraverso la "Universal Canvas"
  • "Lucid Cards" per rappresentare compiti o idee (utili per lavagne Agile)
  • Funzione "Dynamic mind map" per creare ed espandere mappe mentali
  • Breakout Boards che consentono di dividere i team in gruppi più piccoli
  • Collaborative AI che può generare idee e assistere nella classificazione del contenuto
  • Visual Activities (elementi interattivi come votazioni) che funzionano su entrambi Lucidspark e Lucidchart

Prezzi (2025):

  • Piano gratuito: Fino a 3 lavagne con funzionalità di base
  • Piano Individuale: ~$7,95 al mese (pagamento annuale)
  • Team Plan: $9 per utente al mese (fatturazione annuale, minimo 3 utenti)
  • Enterprise Plan: Circa $16,50 per utente/mese o parte della Lucid Suite

Punti di forza:Il principale vantaggio di Lucidspark deriva dalla sua integrazione con Lucidchart. I team possono passare senza interruzioni dal brainstorming alla creazione di diagrammi dettagliati, mantenendo un flusso di lavoro continuo all'interno dello stesso ecosistema. L'interfaccia pulita e l'esperienza guidata sono spesso elogiate per essere intuitive. Nel 2025, Lucidspark ha migliorato la sua IA collaborativa e aggiunto Team Spaces, che fungono da hub dove i team ibridi possono conservare tutte le loro lavagne e documenti correlati.

Conceptboard

Conceptboard mantiene la sua posizione come soluzione europea orientata alla sicurezza e alla conformità GDPR.

Caratteristiche principali:

  • Focus su sicurezza e privacy con certificazione ISO 27001 e conformità GDPR
  • Opzioni di hosting flessibili: cloud pubblico, server dedicato o edizione Data Center on-premises
  • Funzionalità di lavagna standard con conferenze audio/video integrate
  • Strumenti di facilitazione come timer e modalità moderatore
  • Gestione delle versioni e flusso di lavoro di approvazione per progetti formali
  • Nuova funzionalità Object Freezing per ancorare oggetti sull'interfaccia utente

Prezzi (2025):

  • Piano gratuito: Sempre gratuito per un singolo utente, lavagne illimitate ma limitate a 100 oggetti/lavagna
  • Piano Premium: $6 per utente al mese (annuale) o $7,50 mensile
  • Piano Business: $12 per utente al mese (annuale) o $15 mensile, minimo 10 utenti
  • Piani Enterprise/Public Sector: Partono da $16 per utente/mese con almeno 100 licenze

Punti di forza:I punti di forza di Conceptboard rimangono la sicurezza e la flessibilità di hosting dei dati. È una delle poche soluzioni che offre implementazione on-premise, un vantaggio significativo per istituzioni con politiche IT rigorose. Completamente conforme al GDPR, Conceptboard è particolarmente popolare in Europa e nel settore pubblico. La piattaforma ha migliorato le sue integrazioni con Microsoft Teams, Google Drive e strumenti Atlassian, pur mantenendo un'interfaccia semplice e prezzi competitivi.

Microsoft Whiteboard

Microsoft Whiteboard è integrato nella suite Microsoft 365 e offre una soluzione accessibile per chi è già nell'ecosistema Microsoft.

Caratteristiche principali:

  • Disponibile come app Windows, web ed è profondamente integrato nelle riunioni di Teams
  • Oltre 60 modelli integrati e supporto per modelli personalizzati
  • Integrazione con Microsoft Copilot per assistenza AI nel brainstorming
  • Eccellente esperienza di input penna sui dispositivi Surface
  • Componenti Microsoft Loop per sincronizzare contenuti tra app Office

Punti di forza:Il più grande punto di forza di Microsoft Whiteboard è la facilità d'uso e la disponibilità all'interno dell'ecosistema Microsoft. L'integrazione con Teams lo rende ideale per riunioni rapide senza necessità di strumenti aggiuntivi. Microsoft ha migliorato significativamente Whiteboard nel 2025 con l'integrazione di Copilot AI e più modelli, rendendo lo strumento più competitivo rispetto al passato.

Lucidchart

Sebbene Lucidchart non sia una lavagna bianca in sé, è uno strumento professionale per la creazione di diagrammi che viene spesso considerato insieme alle app per lavagne bianche.

Caratteristiche principali:

  • Libreria estesa con migliaia di simboli per diagrammi tecnici
  • Compatibilità di importazione/esportazione con Microsoft Visio
  • Funzionalità di collegamento dati per popolare diagrammi da fonti esterne
  • Collaborative AI che può generare diagrammi da descrizioni testuali
  • Integrazione profonda con Lucidspark per un flusso di lavoro completo

Prezzi (2025):

  • Gratuito: Consente 3 diagrammi modificabili, fino a 60 oggetti per diagramma
  • Individuale: ~$9,95/mese o $119,40/anno
  • Team: $108 per utente/anno (circa $9 al mese; $11 se mensile) con minimo 3 utenti
  • Enterprise: ~$21,95 per utente/mese (annuale), include sia Lucidchart che Lucidspark

Punti di forza:Lucidchart eccelle nella creazione di diagrammi avanzati e professionali. Per scenari che richiedono precisione e dettagli tecnici, fornisce gli strumenti e i modelli adeguati. Nel 2025, la sua integrazione con Lucidspark è diventata ancora più fluida, consentendo ai team di coprire l'intero flusso di lavoro dall'ideazione alla progettazione dettagliata all'interno di un unico ecosistema.

Tendenze e innovazioni nella collaborazione visiva (2025)

Integrazione avanzata dell'IA

L'intelligenza artificiale è ormai pienamente integrata in tutte le principali piattaforme di lavagne online. Miro AI ora può trasformare schizzi o screenshot in diagrammi modificabili con la funzione "Sketch to Diagram", Mural AI assiste nella generazione e organizzazione di idee, mentre Lucidspark offre assistenza AI per il brainstorming. Anche Microsoft ha integrato Copilot in Whiteboard, consentendo agli utenti di generare e organizzare contenuti tramite comandi in linguaggio naturale. Queste funzionalità AI non solo accelerano il lavoro preparatorio, ma migliorano anche l'analisi post-sessione, aiutando i team a trasformare le idee in piani d'azione concreti.

Evoluzione verso workspace completi

Nel 2025, le piattaforme di lavagne online si sono evolute ben oltre la semplice funzione di "lavagna digitale". Miro ha introdotto Tables, Slides e strumenti di project management, posizionandosi come un workspace completo per l'innovazione. Lucid ha consolidato la sua suite con Lucidspark, Lucidchart e Team Spaces, creando un ambiente unificato che copre l'intero ciclo dall'ideazione all'esecuzione. Anche Conceptboard ha ampliato le sue funzionalità per includere gestione progetti e approvazioni formali. Questa tendenza verso piattaforme all-in-one riflette la necessità dei team di ridurre la frammentazione degli strumenti e mantenere il contesto durante il passaggio dall'ideazione all'esecuzione.

Supporto avanzato per il lavoro ibrido

Con il consolidamento del lavoro ibrido, le piattaforme hanno perfezionato le funzionalità per servire sia le riunioni dal vivo che la collaborazione asincrona. L'integrazione con le videoconferenze è ora standard, con Miro, Mural e Lucidspark che offrono chiamate video integrate direttamente nelle lavagne. Funzionalità come Talktrack di Miro (che consente di registrare spiegazioni delle lavagne) supportano la collaborazione asincrona tra fusi orari diversi. L'integrazione con dispositivi fisici è migliorata, con Microsoft Whiteboard e Miro che supportano display interattivi per collegare partecipanti in presenza e remoti.

Maggiore attenzione alla sicurezza e conformità

La sicurezza e la conformità sono diventate differenziatori chiave nel 2025. Conceptboard continua a distinguersi con il suo approccio orientato alla sicurezza, offrendo hosting in Germania, certificazione ISO 27001 e opzioni on-premise. Anche le altre piattaforme hanno potenziato le loro credenziali di sicurezza: Miro offre ora la scelta della residenza dei dati tra data center statunitensi ed europei, mentre Mural fornisce hosting regionale e crittografia BYOK. Queste opzioni riflettono la crescente importanza della sovranità dei dati e della conformità normativa per le organizzazioni globali.

FAQ sulle lavagne collaborative online

Quale piattaforma è più adatta per un team che ha bisogno di sicurezza e conformità GDPR?

Conceptboard è la scelta migliore per i team con esigenze elevate di sicurezza e conformità GDPR. Essendo sviluppata e ospitata in Germania, offre conformità GDPR completa, certificazione ISO 27001 e opzioni di hosting on-premise. È particolarmente popolare tra le istituzioni governative europee e le aziende con requisiti rigidi di protezione dei dati.

Qual è la differenza principale tra Miro e Mural?

Miro offre un ecosistema più ampio con oltre 160 integrazioni e 5.000+ modelli, posizionandosi come un workspace completo per l'innovazione. Mural, invece, eccelle nelle funzionalità di facilitazione strutturata come il voto anonimo e la modalità privata, rendendolo ideale per workshop facilitati e sessioni di design thinking.

Posso usare queste piattaforme gratuitamente?

Sì, tutte le piattaforme principali offrono piani gratuiti con alcune limitazioni. Miro, Mural e Lucidspark offrono versioni gratuite con limite di 3 lavagne modificabili. Conceptboard offre lavagne illimitate per un singolo utente (con limite di 100 oggetti per lavagna). Microsoft Whiteboard è completamente gratuito per chiunque abbia un account Microsoft.

Come scelgo tra Lucidspark e Lucidchart?

Lucidspark è ideale per il brainstorming e l'ideazione iniziale, mentre Lucidchart è specializzato nella creazione di diagrammi tecnici dettagliati. Per i team che necessitano di entrambe le funzionalità, la Lucid Suite offre un'esperienza integrata che consente di passare facilmente dall'ideazione ai diagrammi formali.

Le lavagne collaborative online supportano l'intelligenza artificiale?

Sì, nel 2025 tutte le principali piattaforme hanno integrato funzionalità di IA. Miro AI può trasformare schizzi in diagrammi modificabili, Mural AI assiste nella generazione e organizzazione di idee, Lucidspark offre Collaborative AI per il brainstorming, e Microsoft Whiteboard ha integrato Copilot per assistere nella creazione di contenuti.

Quale piattaforma si integra meglio con Microsoft Teams?

Microsoft Whiteboard offre l'integrazione più naturale con Teams, essendo parte dello stesso ecosistema. Tuttavia, Miro, Mural e Conceptboard offrono anche integrazioni native con Teams che consentono di utilizzare le lavagne durante le riunioni. La scelta dipende dalle funzionalità aggiuntive necessarie oltre all'integrazione con Teams.

Queste piattaforme funzionano bene su dispositivi mobili?

Tutte le piattaforme principali offrono app per dispositivi mobili e tablet, ma l'esperienza varia. Miro e Mural hanno app mobile complete, mentre Microsoft Whiteboard è particolarmente ottimizzato per i dispositivi Surface. Per un uso intensivo, si consiglia comunque l'accesso da desktop per la migliore esperienza di editing.

Conclusione

Il mercato delle lavagne collaborative online nel 2025 offre opzioni diverse per ogni esigenza. Miro eccelle come soluzione completa con un vasto ecosistema, Mural si distingue per le sue capacità di facilitazione strutturata, Lucidspark offre una perfetta integrazione con Lucidchart per un flusso di lavoro end-to-end, Conceptboard primeggia nella sicurezza e conformità GDPR, Microsoft Whiteboard fornisce un'integrazione semplice per gli utenti Microsoft, e Lucidchart rimane lo standard per la creazione di diagrammi professionali.

La scelta migliore dipende dalle esigenze specifiche del team, dalle integrazioni richieste con l'ecosistema esistente e dai requisiti di sicurezza e conformità dell'organizzazione. Ciò che è chiaro è che la collaborazione visiva continua a essere fondamentale per il lavoro moderno, con le piattaforme che evolvono rapidamente per supportare flussi di lavoro sempre più complessi e distribuiti.

Fonti

  1. Miro - The Innovation Workspace - Sito ufficiale di Miro con informazioni aggiornate su caratteristiche e prezzi.
  2. What's New: What we launched in April 2025 | MiroBlog - Blog ufficiale di Miro con gli ultimi aggiornamenti delle funzionalità.
  3. Mural - Sito ufficiale di Mural per informazioni sulle caratteristiche e prezzi aggiornati.
  4. Lucidspark | Virtual Whiteboard Where Ideas Ignite - Sito ufficiale di Lucidspark per informazioni sulle funzionalità.
  5. Lucidchart vs Miro (2025) - Confronto dettagliato tra Lucidchart e Miro con recensioni verificate.
  6. MURAL vs Miro (2025) - Confronto dettagliato tra MURAL e Miro basato su recensioni di utenti aziendali.
  7. Secure Collaboration Tool for Hybrid teams | Conceptboard - Sito ufficiale di Conceptboard con informazioni su funzionalità, sicurezza e opzioni di hosting.
  8. Data Protection | Conceptboard - Informazioni dettagliate sulla politica di protezione dei dati di Conceptboard.
  9. GDPR Online Whiteboard for Public Sector | Conceptboard - Soluzioni specifiche di Conceptboard per il settore pubblico.

Fabio Lauria

CEO & Founder | Electe

CEO di Electe, aiuto le PMI a prendere decisioni basate sui dati. Scrivo di intelligenza artificiale nel mondo degli affari.

Most popular
Iscriviti per conoscere le ultime novità

Ricevi ogni settimana notizie e approfondimenti nella tua
casella di posta elettronica. Non fartela sfuggire!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.