Fabio Lauria

Non lastricate i Sentieri delle Mucche: Dalla Boston Coloniale alla Trasformazione Digitale

July 21, 2025
Share on social media

Come una lezione urbanistica del XVII secolo può salvare la vostra strategia AI

La Storia che Cambiò Tutto

Immaginatevi la Boston del 1630. Una giovane colonia puritana che si estende su una penisola rocciosa, dove le strade non esistono ancora e il bestiame vaga liberamente attraverso prati e colline. Le mucche, con quella loro pragmatica saggezza animale, tracciano sentieri naturali seguendo la via di minor resistenza: aggirando massi, evitando paludi, collegando pascoli e abbeveratoi.

Decenni dopo, quando i padri fondatori della città si trovano davanti alla necessità di creare un sistema stradale, prendono una decisione che sembra ragionevole: invece di progettare ex novo una griglia logica e ordinata, si limitano a lastricare i sentieri già tracciati dal bestiame.

Il risultato? Il labirinto caotico di strade tortuose che caratterizza ancora oggi il centro di Boston, dove Washington Street serpeggia come un fiume impazzito e dove persino i GPS più sofisticati a volte si arrendono frustrati.

Fonte storica: La storia è documentata nel poema "The Calf-Path" di Sam Walter Foss (1858-1911), che racconta proprio di come i sentieri tracciati da un vitello divennero poi le strade di una città.¹

Quando l'Efficienza Diventa Inefficienza

La storia di Boston è affascinante perché illustra perfettamente un paradosso: ciò che funziona a livello locale e immediato può rivelarsi disastroso su scala più ampia e nel lungo termine. Le mucche avevano ragione a seguire la via di minor resistenza per i loro scopi immediati, ma i loro sentieri non erano progettati per carriaggi, automobili, camion o autobus urbani.

La lezione è profonda: non tutto ciò che si sviluppa organicamente è ottimale per il futuro.

L'Analogia Aziendale: Quando i Processi Diventano Sentieri

Nelle aziende moderne, i "sentieri delle mucche" sono ovunque. Sono quei processi che si sono sviluppati organicamente nel tempo. Come spiega Jim Highsmith: *"Nel mondo IT, 'paving cow paths' significa automatizzare un processo aziendale così com'è, senza riflettere troppo sulla sua efficacia o efficienza"².

  • Il modulo che deve essere stampato, firmato, scannerizzato e reinviato via email
  • La riunione settimanale che nessuno ricorda perché sia iniziata, ma che "abbiamo sempre fatto così"
  • Il file Excel condiviso tra 15 persone che funge da "database" aziendale
  • Il processo di approvazione che passa per 7 persone diverse, di cui 3 non sanno neanche perché lo debbano firmare

Questi processi si sono formati come i sentieri delle mucche: seguendo la via di minor resistenza nel momento specifico in cui sono nati. Ma ora, nell'era digitale, continuare a seguirli può essere devastante.

La Grande Tentazione: Paving the Cow Path

Quando le aziende decidono di "digitalizzare", spesso cadono nella stessa trappola dei padri fondatori di Boston. Prendono i processi esistenti e li "lastricano" con la tecnologia:

Digitizzazione: Lastricare il Sentiero

"Abbiamo sempre compilato questo modulo a mano? Perfetto, creiamo un PDF compilabile!"

Questa è digitizzazione: convertire l'analogico in digitale senza cambiare nulla di sostanziale. Come definisce Gartner: "La digitizzazione è il processo di conversione di informazioni analogiche in formato digitale"³. È come asfaltare il sentiero della mucca - diventa più liscio, ma rimane tortuoso e inefficiente.

Il Costo Nascosto dell'Inerzia

Un'azienda manifatturiera che conosco aveva un processo di controllo qualità che richiedeva 14 passaggi diversi, sviluppato gradualmente negli anni '80 e '90. Quando hanno "digitalizzato", hanno semplicemente trasferito tutti e 14 i passaggi su tablet. Il processo è diventato più veloce, ma rimaneva fondamentalmente irrazionale: 8 di quei passaggi erano duplicati o obsoleti.

La Vera Trasformazione: Digitalizzazione vs Digitizzazione

Digitalizzazione: Progettare la Città del Futuro

La digitalizzazione vera significa fare quello che Boston avrebbe dovuto fare: guardare l'obiettivo finale e progettare da zero il modo migliore per raggiungerlo.

Secondo il glossario Gartner: "La digitalizzazione è l'uso di tecnologie digitali per cambiare un modello di business e fornire nuove opportunità di valore e ricavi; è il processo di passaggio a un business digitale"⁴.

Esempi di digitalizzazione reale:

  • Netflix non ha digitalizzato il noleggio video; ha ripensato completamente l'intrattenimento domestico
  • Amazon non ha digitalizzato i cataloghi cartacei; ha reinventato il commercio

La Differenza Cruciale

  • Digitizzazione: "Come possiamo fare quello che facciamo, ma digitalmente?"
  • Digitalizzazione: "Cosa stiamo veramente cercando di ottenere, e qual è il modo migliore per arrivarci nell'era digitale?"

L'AI e la Tentazione del Super-Lastricato

Oggi assistiamo a una nuova ondata di "paving the cow path" con l'intelligenza artificiale. Le aziende prendono processi inefficienti e li potenziano con AI, creando quello che potremmo chiamare "super-lastricato".

Come evidenziato nell'Harvard Business Review: "L'idea del business process reengineering sta tornando, questa volta guidata dall'intelligenza artificiale. Negli anni '90, l'implementazione di sistemi ERP e internet permise cambiamenti nei processi aziendali, ma le aspettative di cambiamenti radicali spesso non furono soddisfatte. Tuttavia, l'AI abilita decisioni migliori, più veloci e automatizzate"⁵.

Esempi di AI Cow Path Paving:

  • Usare ChatGPT per scrivere email più veloci in un processo di comunicazione che richiede 12 email per prendere una decisione semplice
  • Implementare AI per analizzare report che nessuno legge davvero
  • Automatizzare con machine learning processi di approvazione che non dovrebbero esistere

Il Risultato

Processi inefficienti che ora sono inefficienti più velocemente e con maggiore precisione.

La Metodologia Anti-Cow Path

1. Obliterate → Integrate → Automate

Prima di implementare qualsiasi tecnologia, seguire questo ordine secondo la metodologia di Michael Hammer⁶:

Obliterate: Eliminare tutto ciò che non aggiunge valore reale

Integrate: Connettere i processi rimanenti in flussi logici

Automate: Solo alla fine, applicare la tecnologia

Come scrive Hammer: "È tempo di smettere di lastricare i sentieri delle mucche. Invece di incorporare processi obsoleti nel silicio e nel software, dovremmo obliterarli e ricominciare da capo"⁷.

2. L'Approccio Greenfield vs Brownfield

Questi termini, mutuati dall'urbanistica e dall'ingegneria del software, definiscono due approcci radicalmente diversi⁸:

Brownfield (Lastricare il sentiero):

  • Mantenere l'esistente e aggiungere tecnologia
  • Più veloce nel breve termine
  • Preserva le inefficienze

Greenfield (Progettare da zero):

  • Partire con una lavagna bianca
  • Più rischioso ma potenzialmente rivoluzionario
  • Permette di sfruttare appieno le nuove possibilità

Come evidenziato da McKinsey: "Mentre il 90% delle aziende ha iniziato qualche forma di trasformazione digitale, solo un terzo dei benefici di ricavo attesi è stato realizzato"⁹.

3. Le Domande Giuste

Prima di qualsiasi implementazione tecnologica, chiedere:

  • "Perché facciamo questo processo?"
  • "Cosa succederebbe se smettessimo di farlo?"
  • "Se dovessimo progettarlo oggi da zero, come sarebbe?"
  • "Quali vincoli del passato non esistono più?"

Casi Studio: Quando Evitare il Sentiero Paga

Caso 1: La Banca che Ripensò i Prestiti

Una banca europea aveva un processo di approvazione prestiti che richiedeva 45 giorni e 12 passaggi diversi. Invece di "digitalizzare" il processo esistente, lo riprogettarono completamente:

  • Prima: 45 giorni, 12 passaggi, 73% di pratiche approvate
  • Dopo: 24 ore, 3 passaggi, 81% di pratiche approvate

Il segreto? Hanno capito che il 90% dei controlli erano ridondanti e che l'AI poteva valutare il rischio più accuratamente di 6 uffici diversi.

Caso 2: L'Ospedale che Eliminò le Code

Un ospedale italiano aveva tempi di attesa di 4 ore al pronto soccorso. Invece di "digitalizzare" il sistema di code, hanno ripensato completamente il flusso dei pazienti:

  • Triage predittivo basato su AI
  • Percorsi differenziati per tipologia
  • Monitoraggio real-time dei carichi di lavoro

Risultato: Tempi di attesa ridotti dell'80%, soddisfazione pazienti +60%.

Le Tre Trappole Moderne del Cow Path

1. La Trappola della Familiarità

"I nostri dipendenti sono abituati così" è il killer più subdolo dell'innovazione. È come dire che le mucche erano abituate ai loro sentieri.

2. La Trappola dell'Investimento Sommesso

"Abbiamo già investito tanto in questo sistema" ignora il fatto che continuare su una strada sbagliata amplifica l'errore.

3. La Trappola della Complessità Falsa

"È troppo complicato cambiare tutto" spesso nasconde la paura di ammettere che il processo attuale non ha senso.

Il Framework ANTI-COW per la Trasformazione Digitale

Analyze - Analizzare l'Outcome Desiderato

Non partire dalla tecnologia, partire dall'obiettivo di business.

Navigate - Navigare oltre i Vincoli Attuali

Chiedersi: "Se fossi un'azienda nata oggi, come risolverei questo problema?"

Transform - Trasformare, non Tradurre

Riprogettare i processi per l'era digitale, non tradurli in digitale.

Implement - Implementare in Fasi

Usare un approccio incrementale ma con una visione radicale.

Check - Controllare l'Efficacia

Misurare non solo l'efficienza, ma l'efficacia complessiva.

Optimize - Ottimizzare Continuamente

Il processo di trasformazione non finisce mai.

Watch - Osservare per Nuovi Sentieri

Stare attenti che non si formino nuovi "cow paths" spontanei.

L'AI come Architetto, non come Operaio

L'intelligenza artificiale può essere o il migliore strumento per lastificare sentieri di mucche (rendendoli super-efficienti ma fondamentalmente sbagliati) o il migliore architetto per progettare le città del futuro.

Come sotlinea il World Economic Forum: "Per raggiungere il suo pieno potenziale, l'AI deve parlare il linguaggio del business, deve capire come fluisce il lavoro e ha bisogno di process intelligence"¹⁰.

La differenza sta nell'approccio:

AI come Operaio (Paving the Cow Path):

  • "Come possiamo usare l'AI per fare questo processo più velocemente?"
  • Automazione di attività esistenti
  • Miglioramenti incrementali

AI come Architetto (City Planning):

  • "Come possiamo ripensare completamente questo risultato di business?"
  • Ridefinizione del problema stesso
  • Trasformazione radicale

Il Coraggio di Demolire

La lezione più profonda della storia di Boston non è tecnica, ma psicologica: serve coraggio per ammettere che i sentieri che seguiamo non sono necessariamente i migliori possibili.

In azienda, questo significa:

  • Mettere in discussione processi "sacri"
  • Accettare che "abbiamo sempre fatto così" non è una giustificazione
  • Investire in cambiamenti che potrebbero non dare frutti immediati
  • Resistere alla tentazione della soluzione rapida

Conclusione: Progettare Strade per il Futuro

Oggi, di fronte alle possibilità infinite dell'AI e della digitalizzazione, abbiamo una scelta: possiamo fare come i padri fondatori di Boston e lastificare i sentieri esistenti, oppure possiamo avere il coraggio di progettare le città del futuro.

La prossima volta che sentite la frase "digitalizziamo questo processo", fermatevi e chiedete: "Stiamo progettando una strada moderna o stiamo lastificando un sentiero di mucche?"

Il futuro appartiene a chi ha il coraggio di abbandonare i sentieri battuti e progettare nuove strade. Anche se questo significa ammettere che le mucche, per quanto sagge, non erano urbanisti.

"È tempo di smettere di lastificare i sentieri delle mucche. Invece di incorporare processi obsoleti nel silicio e nel software, dovremmo obliterarli e ricominciare da capo. Dovremmo 'reingegnerizzare' le nostre aziende: usare il potere della moderna tecnologia dell'informazione per ridisegnare radicalmente i nostri processi aziendali al fine di ottenere miglioramenti drammatici nelle loro performance." - Michael Hammer, Harvard Business Review, 1990¹¹

Fonti e Riferimenti

  1. Stack Exchange English Language & Usage: https://english.stackexchange.com/questions/44800/what-does-don-t-pave-the-cow-path-mean-in-this-context
  2. AgileConnection - Paving Cow Paths: https://www.agileconnection.com/article/paving-cow-paths
  3. SAP - Digitization vs Digitalization: https://www.sap.com/products/erp/digitization-vs-digitalization.html
  4. SAP - Digitization vs Digitalization (Gartner definition): https://www.sap.com/products/erp/digitization-vs-digitalization.html
  5. Harvard Business Review - How AI Is Helping Companies Redesign Processes: https://hbr.org/2023/03/how-ai-is-helping-companies-redesign-processes
  6. The Digital Leader - Is Your AI Plan Just Paving the Cow Paths?: https://thedigitalleader.substack.com/p/is-your-ai-plan-just-paving-the-cow
  7. Harvard Business Review - Reengineering Work: Don't Automate, Obliterate: https://hbr.org/1990/07/reengineering-work-dont-automate-obliterate
  8. Synoptek - Greenfield vs Brownfield Software Development: https://synoptek.com/insights/it-blogs/greenfield-vs-brownfield-software-development/
  9. McKinsey - Rewired to Outcompete: https://www.mckinsey.com/capabilities/mckinsey-digital/our-insights/rewired-to-outcompete
  10. World Economic Forum - How to use process intelligence and AI to rewire businesses: https://www.weforum.org/stories/2024/01/process-intelligent-ai-rewire-business-sustainable-transformation/
  11. Harvard Business Review - Reengineering Work: Don't Automate, Obliterate (1990): https://hbr.org/1990/07/reengineering-work-dont-automate-obliterate

Fabio Lauria

CEO & Founder | Electe

CEO di Electe, aiuto le PMI a prendere decisioni basate sui dati. Scrivo di intelligenza artificiale nel mondo degli affari.

Most popular
Iscriviti per conoscere le ultime novità

Ricevi ogni settimana notizie e approfondimenti nella tua
casella di posta elettronica. Non fartela sfuggire!

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.